Rapporto Sostenibilità
Rapporto sostenibilità 2019
Da quasi 100 anni contribuiamo ad un consumo e una produzione più sostenibili, producendo articoli che durano più a lungo. Un abbigliamento da lavoro di buona qualità può essere utilizzato per un tempo più lungo, comportando una minore produzione di capi. Negli ultimi anni, i nostri sforzi per la sostenibilità sono stati ampliati e aumentati ancora di più per apportare cambiamenti all'interno del settore. Qui potrai leggere di più sui progetti di sostenibilità su cui abbiamo lavorato nel 2019.
L'unione fa la forza
Crediamo nel fare le cose insieme e crediamo che la cooperazione ci porterà molto più in là che se provassimo a farcela da soli. Questo è il motivo per cui facciamo parte del gruppo chimico svedese dal 2007, contribuendo a consentire la sostituzione di sostanze chimiche pericolose nei prodotti e nei relativi processi con alternative meno pericolose. È anche il motivo per cui abbiamo aderito all'iniziativa STICA nel 2018 e ci siamo impegnati a ridurre le nostre emissioni del 30% prima del 2030. Questo spiega perché nel 2017 ci siamo rivolti all'istituto di ricerca svedese RISE con la domanda fondamentale: come possiamo realizzare un vero cambiamento?
La nostra costante spinta al miglioramento alla fine ha portato ad un progetto su larga scala dove, in stretta collaborazione con i ricercatori del RISE e dei nostri fornitori, siamo riusciti a sviluppare un nuovo strumento per misurare l'impatto ambientale totale di un capo di abbigliamento. È stato un progetto rivoluzionario che ci ha portato a lanciare la prima collezione di abiti al mondo ecologicamnete dichiarata nel 2019. Siamo molto orgogliosi di aver svolto un ruolo nel promuovere lo sviluppo del nostro settore in questo modo.
Tutti hanno diritto a buone condizioni di lavoro
Ci impegniamo affinché l'azienda abbia sempre un impatto sociale positivo su tutte le persone coinvolte nelle nostre attività. Questo è il motivo per cui facciamo parte di amfori BSCI e lo siamo dal 2016. Unendo le forze con amfori BSCI miriamo a garantire condizioni di lavoro etiche per tutti i lavoratori lungo tutta la nostra catena di fornitura.
Questa cooperazione include anche regole per la salute e la sicurezza dei lavoratori e uno standard di tolleranza zero contro il lavoro minorile, la corruzione, il lavoro forzato e le carenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per garantire il rispetto di questi standard, vengono eseguite regolarmente ispezioni in fabbrica. Le deviazioni rilevate in un'ispezione in fabbrica devono essere corrette e seguite da una nuova ispezione.
Nel 2019 i revisori hanno scoperto una deviazione di tolleranza zero nella produzione Fristads. Si riferiva ad una fabbrica priva di allarme antincendio, a dimostrazione di un'inaccettabile mancanza di consapevolezza della sicurezza. È stata prontamente intrapresa un'azione in base al processo di conformità del gruppo, il che significa che non verranno più effettuati ordini prima che la deviazione sia stata corretta.
Approfondimenti e conoscenze acquisiti nel ciclo di vita di un capo di abbigliamento
Senza dubbio, il nostro più grande risultato nel 2019 è stata l'introduzione della prima collezione di abbigliamento al mondo dichiarata ecologicamente: Fristads Green. Tuttavia, il progetto era molto più complicato del semplice sviluppo di una nuova collezione di abbigliamento da lavoro. Per prima cosa abbiamo dovuto stabilire un nuovo standard su come misurare l'impatto ambientale totale di un capo di abbigliamento. Durante il processo, l'intera catena di produzione e il ciclo di vita dell'indumento sono stati rivisti: dalla selezione dei materiali, alle quantità dei materiali, ai processi di tintura e all'impiego di acqua ed elettricità in fabbrica, all'imballaggio e al trasporto dell'indumento finito. Nessun aspetto del capo e del suo sviluppo è stato trascurato.
I punti chiave del progetto non si limitano solo ad un processo di progettazione e produzione più rispettoso dell'ambiente. Abbiamo anche acquisito informazioni e conferme sull'importanza di lavorare con il giusto tipo di materie prime, implementando miglioramenti nella nostra produzione. Di conseguenza, possiamo già produrre capi a minor impatto ambientale.
Facciamo parte di STICA, un'azione congiunta per il clima dei produttori tessili svedesi
Fristads fa parte dell'iniziativa tessile svedese per l'azione per il clima, STICA, un'iniziativa tessile che si concentra sulla riduzione delle emissioni di gas serra in linea con il percorso di riscaldamento di 1,5 °C.
Nel 2019, Fristads ha mappato gli ambiti 1 e 2 in linea con il protocollo sui gas serra. Gli scopi mostrano che l'impatto climatico più significativo nelle operazioni di Fristads proviene dalle auto gestite dall'azienda e dal consumo di elettricità negli uffici. Al fine di ridurre le emissioni delle auto aziendali, i combustibili fossili possono essere sostituiti con opzioni rinnovabili come l'HVO o attraverso l'uso di più auto elettriche. Al fine di ridurre le emissioni derivanti dall'uso di energia, un'opzione potrebbe essere quella di aumentare l'uso di energia rinnovabile cambiando contratti energetici o acquistando certificati di energia rinnovabile o garanzie di origine. Come parte di STICA, Fristads sta ora lavorando all'analisi dell'ambito 3, che è dove si focalizza la maggior parte dei nostri impatti.
Rapporto sostenibilità 2019
Scarica il rapporto sostenibilità